Dall'a.s. 2014-2015 all'a.s. 2015-2016

VALUTAZIONE ALUNNI ITINERE:

schede dettagliate per la descrizione narrativa sul registro degli alunni in tre tempi:

INIZIALE (settembre/ottobre)

  • indicatori scheda 3 anni:
  • relazione (frequenza, distacco dalla famiglia)
  • autonomia (personale, cura delle proprie cose, rapporto col cibo, gestione degli spazi)
  • socializzazione (relazione con i compagni, relazione con gli adulti, gestione dei conflitti)
  • comunicazione (ascolto, comprensione, produzione verbale)
  • identità (partecipazione,  gioco, approccio alle attività)

Scheda prerequisiti 3 anni.pdf

  • indicatori scheda 4 anni:

  • autonomia (personale, gestione degli spazi, organizzazione delle attività)
  • identità (relazione con i compagni, relazione con gli adulti, relazione con l'ambiente gestione dei conflitti, gioco)
  • comunicazione (ascolto, comprensione, produzione verbale)
  • competenze (attenzione, concentrazione, interesse, motricità, rappresentazione)

Scheda prerequisiti 4 anni.pdf

  • indicatori scheda 5 anni:

  • autonomia (personale, gestione degli spazi, organizzazione delle attività)
  • identità (relazione con i compagni, relazione con gli adulti, relazione con l'ambiente gestione dei conflitti, gioco)
  • comunicazione (ascolto, comprensione, produzione verbale)
  • competenze (attenzione, concentrazione, interesse, percezione, abilità logiche e spaziali, motricità, rappresentazione)

Scheda prerequisiti 5 anni.pdf

ITINERE indicatori scheda  (1° quadrimestre - gennaio/febbraio) e FINALE (2° quadrimestre - maggio/giugno) 3 -4 - 5 anni:

  • Il sé e l'altro (stabilire relazioni con i compagni, gli adulti e l'ambiente, interazione, cooperazione)
  • Il corpo e il movimento (avere cura di sé, capacità motoria, capacità di orientarsi)
  • Immagini, suoni, colori (percepire, rappresentare)

  • I discorsi e le parole (acolto, comprendere messaggi, narrare, dialogare)
  • Conoscenza del mondo (risolvere i problemi, capacità di critica)
  • Autonomia operativa (organizzare le esperienze, agire in maniera intenzionale)
  • Partecipazione e motivazione ad apprendere (impara meglio se..., le sue azioni sono motivate..., si muove nelle esperienze...)

Scheda valutazione in itinere e finale.pdf

VALUTAZIONE DI PASSAGGIO ALLA SCUOLA PRIMARIA:

colloquio verbale, seguendo gli indicatori:

  • Autonomia (attenzione, partecipazione, impegno)
  • Identità (relazionalità)
  • Competenza (percezione schema corporeo, capacità senso –percettive, capacità spazio – temporali)

Colloquio di rilevazione per il passaggio alla scuola primaria.pdf

Scheda di passaggio con i seguenti indicatori:

  • Tipo di frequenza
  • Interesse della famiglia
  • Attenzione
  • Memoria
  • Ritmo di apprendimento
  • Impegno
  • Comportamento

Osservazioni per il passaggio alla scuola primaria.pdf