Progetti lettura
Vorrei che tutti
leggessero
non per diventare
letterati o poeti
ma perchè nessuno
sia più schiavo.
(G.Rodari)
Il bambino nasce con una grande disposizione all’ascolto e la lettura ad alta voce, fin dalla primissima età, produce dei risultati importanti per lo sviluppo della personalità del bambino sia sul piano emotivo, che relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale.
La narrazione diventa occasione per scoprire sin dall’infanzia il mondo meraviglioso in cui solo i libri possono trasportarci.
Crescendo la lettura diventa il mezzo che i bambini hanno di dare un nome alle emozioni dei protagonisti e quindi alle proprie, ed abitua il bambino a percepire le storie raccontate stimolando l’empatia, che è alla base di qualsiasi relazione sociale.
Dal punto di vista cognitivo la lettura sviluppa la creatività, amplia la memoria, potenzia le capacità logiche; abitua i bambini ad esercitare la propria capacità di problem solving, di mettersi nei panni dei protagonisti e di immaginare come potrebbero superare le loro difficoltà. I libri preparano i bambini ad affrontare la vita e ad acquisire strategie per muoversi nella realtà di tutti i giorni.
Leggere ad alta voce è il modo più efficace per fare appassionare un bimbo ai libri: il tempo che gli adulti trascorrono per leggere per loro, la disponibilità di libri nei contesti in cui trascorre la sua giornata e lo scambio di idee su argomenti oggetto di letture, sono elementi importanti che stimolano il bambino.